Recensione: La strada per Virgin River – Robyn Carr

Ago 17, 2021

A volte tutto ciò che serve è un nuovo inizio…

Melinda Monroe, da poco rimasta vedova, capisce subito che il remoto paesino di montagna di Virgin River è il luogo perfetto per sfuggire al dolore e per gettarsi con nuovo slancio nel lavoro che ama. Le sue speranze, però, tramontano entro un’ora dall’arrivo: il cottage è una baracca, le strade sono impraticabili e il medico locale non vuole avere niente a che fare con lei. Capendo di aver fatto un grosso errore, Mel decide di lasciare la città l’indomani stesso. Ma una bimba piccolissima abbandonata dentro a uno scatolone in veranda modifica i suoi piani… e l’ex marine Jack Sheridan, che ora gestisce l’unico bar del paese, li stravolge del tutto. Perché l’affascinante Jack conosce tutti i sentieri dei boschi di Virgin River, compresi quelli che conducono verso una nuova, insperata felicità.

Da tempo avevo i libri di questa famosa autrice sulla mia lista di libri da leggere, ma ho sempre rimandato per un motivo o per l’altro. Poi è arrivata la serie TV su Netflix e ho iniziato a guardarla per curiosità, giusto per capire se l’argomento sarebbe stato di mio interesse. In tempo zero, mi sono appassionata alla serie, ai personaggi e allo splendido paesino di Virgin River e, giunta alla terza serie, ho deciso di provare i libri. Premetto che io sono una di quelle che legge il libro e poi quando guarda il film dice: “Ma nel libro non era così!”. La maggior parte delle volte, a meno che il film non sia davvero fatto bene, è difficile che mi piaccia più del libro, perché ormai mi ero immaginata i personaggi e se non rispecchiano le mie aspettative, o la trama viene stravolta, mi vengono i nervi.

Questa volta è successo il contrario e, in tutta sincerità, non sapevo cosa aspettarmi. Beh, diciamo che questo era anche il primo libro che leggevo di quest’autrice e non conoscevo il suo stile ma, per quanto il libro in sé sia scritto bene e la storia sia bella, ormai ero troppo abituata alla storia e ai personaggi rappresentati nella serie televisiva per riuscire a “entrare” nel libro e farmi coinvolgere del tutto. Mi è risultato davvero difficile non fare paragoni con la serie Netflix, immaginare i personaggi come li descriveva l’autrice. Insomma, non mi ha appassionata tanto quanto avrei pensato.

Peccato, perché la storia è bella, probabilmente leggendo il libro prima di vedere la serie TV è più facile farsi coinvolgere dalle vicende e stabilire una connessione con i personaggi, ma io ho fatto abbastanza fatica. Tanto che non so se leggerò i prossimi libri della serie. Li terrò comunque sulla mia lista e magari un giorno, quando avrò quasi dimenticato la serie TV, proverò a dare un’altra possibilità all’autrice e ai libri.

Nonostante questo mio problema personale di “connessione”, la storia è piacevole e anche lo stile dell’autrice non è male, soprattutto per chi ama il genere “paesino di provincia dove tutti si conoscono” e ama le serie in cui le vicende girano intorno a tutti i vari personaggi. Decisamente consigliato anche alle amanti del rosa e del romance. Jack e Mel sono una bella coppia e il loro percorso un po’ tormentato verso il lieto fine non è mai scontato. Mi dispiace non averlo amato quanto speravo.

Riassumendo in una parola: il classico, piacevole romance stile Harmony, con tanti personaggi simpatici a cui affezionarsi, per chi ama le storie della vita di provincia americana.

 

Se anche tu hai letto La strada per Virgin River, lascia un commento e fammi sapere se ti è piaciuto. 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione: Non mentire – Freida mcFadden

Tricia ed Ethan sperano di trovare la casa dei loro sogni. Mentre stanno visitando un remoto maniero appartenuto in passato a Adrienne Hale, una rinomata psichiatra scomparsa senza lasciare traccia tre anni prima, una violenta tempesta invernale li blocca nella...

Recensione: Stronze si nasce – felicia kingsley

Allegra Hill è brillante, onesta e altruista. Ma anche un’eterna seconda. Fin dagli anni della scuola c’è sempre qualcuno che la precede. Sempre. E senza dimenticarsi di umiliarla anche un po’. Chi è costei? Ma la classica stronza! Quella di Allegra si chiama Sparkle...

Recensione: The switch – Beth O’Leary

Dopo essere andata in tilt durante un'importante presentazione di lavoro, Leena si prende due mesi sabbatici e si rifugia a casa di nonna Eileen. Nonostante l'età, la donna vorrebbe tanto trovare un nuovo amore. Ma il minuscolo paese dello Yorkshire in cui abita non...

Recensione: Capo, mi licenzio! – Nelli B.

Greta ha finalmente preso una decisione: è ora di dare le dimissioni. Dopo cinque anni passati a gestire l’ufficio, gli eventi, ma soprattutto la vita pubblica e privata del suo capo, è pronta a dire basta. C’è solo un problema, ed è che il capo in questione, amico di...

Recensione: L’incredibile storia della centenaria che salvò il natale – ali mcnamara

Ogni anno, quando la neve comincia a cadere, succede qualcosa di magico... Elle sta attraversando un periodo difficile: non ha uno scopo, non ha un soldo e molto presto non avrà più neanche una casa. Sta per abbandonare le speranze, quando trova un annuncio di lavoro...

Resta in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere un esclusivo mini magazine digitale e occasionali aggiornamenti su promozioni, consigli di lettura e segnalazioni letterarie, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Dopo l'iscrizione, riceverai una mail per confermare il tuo indirizzo. Se non la trovi in posta in arrivo, cercala in spam o in promozioni. Senza la conferma non possiamo aggiungerti!

E se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Seguimi sui social

Unisciti al gruppo!

Se sei su Facebook, unisciti al gruppo per lettori e autori. Clicca qui.

Iscriviti alla newsletter

Clicca qui per iscriverti e ricevere la newsletter periodica. In regalo, ogni mese un magazine digitale esclusivo per gli iscritti.

Cosa sto leggendo

Post più recenti