Recensione: Cose che non ci siamo mai detti – rebecca yarros

Dopo aver rinunciato a tutto con un brutale divorzio, alla casa di New York, agli amici e persino al suo orgoglio, la ventottenne Georgia Stanton deve ricominciare da capo. Tornata in Colorado, nella tenuta della defunta bisnonna, si ritrova faccia a faccia con Noah Harrison, autore bestseller di storie d’amore, arrogante tanto di persona quanto nelle interviste. E che lei sia dannata se il bello scrittore è convinto che sarà lui a finire l’ultimo romanzo di sua nonna. Ma Noah, all’apice della sua carriera, non può certo lasciar perdere quello che si prospetta essere il miglior libro del secolo, quello che il suo idolo, Scarlett Stanton, ha lasciato incompiuto. Trovare un finale adatto per la leggendaria autrice è una cosa, ma affrontare la sua bellissima, testarda e cinica pronipote è un’altra. E così i due si ritrovano a leggere il manoscritto e le lettere di Scarlett, e capiscono perché la donna non ha mai finito di scrivere questa storia ispirata alla sua vita: non c’è lieto fine. Georgia sa fin troppo bene che l’amore vero non esiste e, sebbene la chimica tra lei e Noah siano innegabili, è più determinata che mai a imparare dagli errori della bisnonna, anche se questo significa distruggere la carriera di lui.
Non conoscevo l’autrice ma ho visto su Instagram un post di una blogger spagnola che segnalava questo libro, quindi sono andata a leggere la trama e il giorno dopo sono andata dritta in biblioteca a prenderlo in prestito.
La storia e lo stile dell’autrice mi hanno catturata dal primo capitolo, alla fine del secondo avevo già capito di aver trovato una nuova autrice da seguire. Avevo già provato a leggere un libro ambientato in due epoche diverse e con due storie separate, uno durante la guerra e l’altro ai tempi nostri, e non mi aveva fatto impazzire (forse non l’ho nemmeno finito, non ricordo più), ma questo… beh, questo è tutta un’altra storia.
Sì, ci sono due storie d’amore, cosa che può rivelarsi un’arma a doppio taglio se l’autore non sa gestirla bene, eppure tutto è collegato così bene che non si viene distratti dal salto temporale tra un capitolo e l’altro – anzi, è quasi uno strumento che alimenta la voglia di continuare a girare le pagine per sapere cosa succederà.
La storia di Scarlett e Jameson, il loro grande amore sbocciato in Inghilterra sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale, è intensa e struggente, ti cattura il cuore e ti riempie gli occhi di lacrime. Allo stesso tempo, l’hate to love che si svolge ai tempi moderni tra Georgia – la pronipote di Scarlett – e Noah – lo scrittore che dovrà terminare il libro lasciato incompiuto dalla famosa scrittrice di romanzi rosa Scarlett Stanton – è ricca di elettricità e tensione, ma per Georgia, reduce da un brutto divorzio, tornare ad aprire il proprio cuore all’amore sembra un’impresa impossibile.
Tra battibecchi divertenti e momenti di passione, Georgia e Noah arriveranno a completare il libro di Scarlett e, nell’analizzare tutte le lettere e il materiale che la bisnonna le ha lasciato, scopriranno la verità sulla storia d’amore epica e indimenticabile di Scarlett e Jameson.
Lo stile dell’autrice mi ha fatto innamorare fin da subito. Sa creare il giusto mix tra romanticismo, momenti struggenti, scene che fanno sorridere, e passione. I personaggi sono costruiti alla perfezione, sono reali e sembrano uscire dalle pagine; le descrizioni della guerra ti fanno provare la stessa tensione dei personaggi, come se ti trovassi lì, sotto ai bombardamenti; le scene d’amore sono esplicite eppure mai volgari; i dialoghi sono ben strutturati e portano avanti la storia senza mai risultare banali o pesanti; e, infine, i momenti clou della storia ti catturano il cuore e ti straziano per il loro realismo.
Arrivata alla fine, devo dire che qualche lacrima l’ho versata, anche se ho cercato di tenere duro il più possibile. Di sicuro leggerò anche altri libri di questa autrice e la terrò d’occhio per uscite future.
Riassumendo in una frase: una storia di un amore struggente e intenso, per chi ama i romance in cui le emozioni ti catturano l’anima e la tengono prigioniera fino all’ultima pagina e al tanto agognato lieto fine.
Se anche tu hai letto Cose che non ci siamo mai detti, lascia un commento e fammi sapere se ti è piaciuto.
Resta in contatto!
Iscriviti alla newsletter per ricevere un esclusivo mini magazine digitale e occasionali aggiornamenti su promozioni, consigli di lettura e segnalazioni letterarie, direttamente nella tua casella di posta elettronica. Dopo l'iscrizione, riceverai una mail per confermare il tuo indirizzo. Se non la trovi in posta in arrivo, cercala in spam o in promozioni. Senza la conferma non possiamo aggiungerti!
E se cambi idea, puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
0 commenti